Viterbo Pass

I Musei di Viterbo in un unico biglietto

Con Viterbo Pass scopri i musei della città e avrai accesso ai monumenti più importanti senza file e con un unico biglietto. Un’occasione imperdibile e conveniente per conoscere la storia del capoluogo della Tuscia. Vivrai la tua esperienza tra le suggestive bellezze architettoniche del quartiere medievale, del Palazzo dei Papi e del Palazzo dei Priori, accompagnate dal genio artistico di autori come Sebastiano del Piombo e Bartolomeo Cavarozzi.

Intero

€ 18,00

Over 65

€ 16,00

12-18 Anni

€ 12,00

Gruppi

€ 10,00

Scuole

€ 6,00

Per motivi organizzativi, durante l’iter di acquisto del biglietto unico, verrà chiesto di selezionare anche
data e orario di arrivo al Palazzo dei Papi e al Palazzo dei Priori.

logo-palazzo-dei-priori

Il Palazzo dei Priori

Il Palazzo dei Priori, monumento simbolo del potere civico della città, fu inizialmente concepito come residenza del Governatore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia, solo nel 1510 divenne sede dei Priori.

Museo Civico "Rossi Danielli"

Il Museo Civico di Viterbo, a pochi passi dalla cinta muraria cittadina, fu inaugurato nel 1912.

Le opere vennero originariamente collocate nell’ antistante Chiesa di Santa Maria della Verità, con la riapertura al culto della chiesa, nel 1955, furono trasferite negli spazi del convento dove ancora oggi le possiamo ammirare. Il museo è intitolato all’archeologo viterbese Luigi Rossi Danielli.

Museo della Ceramica

L’apertura al pubblico del Museo della Ceramica della Tuscia è il frutto della sinergia tra la Fondazione Carivit e il Comune di VIterbo. 

All’interno del Cinquecentesco Palazzo Brugiotti, nel pieno centro della città, il Museo ospita una collezione permanente di circa 380 reperti ceramici dislocati in 7 sale ed esposizioni temporanee.

Teatro dell'Unione

Il Teatro dell’Unione è il principale teatro della città, realizzato a partire dal 1844 per volere dell’ “unione” di un gruppo di nobili viterbesi da cui prese il nome.

Ad oggi è uno dei teatri all’italiana più belli del Lazio. Il progetto, che l’Accademia di San Luca di Roma affidò ad uno dei maggiori esponenti del neoclassicismo italiano, Virginio Vespignani, portò all’inaugurazione della struttura nel 1855.

Polo Monumentale Colle del Duomo

Il Polo monumentale Colle del Duomo comprende il Palazzo dei Papi, la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo Colle del Duomo. Il Palazzo venne realizzato come dimora per i pontefici, divenne il centro della vita religiosa e diede fama e prestigio alla città di Viterbo. Qui è stato ospitato il primo e più lungo Conclave della storia. La Cattedrale presenta un pavimento cosmatesco ed è suddivisa in tre navate in cui si distinguono le Cappelle di S. Caterina, di S. Valentino e Ilario, dipinti del XVII secolo, il fonte battesimale del XV secolo e il monumento funebre di Giovanni XXI. Il percorso per le visite è diviso in tre sezioni principali: il giardino archeologico, la galleria d’arte e quella dell’arte sacra.

Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa

Il Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa è ubicato nel cuore del centro storico della città, nei pressi della caratteristica piazza di San Pellegrino. Il Museo del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa è stato istituito nel 1994. È ospitato presso la sede del Sodalizio in un edificio medievale al centro del caratteristico quartiere San Pellegrino.

Richiesta informazioni