I Musei di Viterbo in un unico biglietto
Intero
Over 65
12-18 Anni
Gruppi
Scuole
Per motivi organizzativi, durante l’iter di acquisto del biglietto unico, verrà chiesto di selezionare anche
data e orario di arrivo al Palazzo dei Papi e al Palazzo dei Priori.
Il Museo Civico di Viterbo, a pochi passi dalla cinta muraria cittadina, fu inaugurato nel 1912.
Le opere vennero originariamente collocate nell’ antistante Chiesa di Santa Maria della Verità, con la riapertura al culto della chiesa, nel 1955, furono trasferite negli spazi del convento dove ancora oggi le possiamo ammirare. Il museo è intitolato all’archeologo viterbese Luigi Rossi Danielli.
L’apertura al pubblico del Museo della Ceramica della Tuscia è il frutto della sinergia tra la Fondazione Carivit e il Comune di VIterbo.
All’interno del Cinquecentesco Palazzo Brugiotti, nel pieno centro della città, il Museo ospita una collezione permanente di circa 380 reperti ceramici dislocati in 7 sale ed esposizioni temporanee.
Il Teatro dell’Unione è il principale teatro della città, realizzato a partire dal 1844 per volere dell’ “unione” di un gruppo di nobili viterbesi da cui prese il nome.
Ad oggi è uno dei teatri all’italiana più belli del Lazio. Il progetto, che l’Accademia di San Luca di Roma affidò ad uno dei maggiori esponenti del neoclassicismo italiano, Virginio Vespignani, portò all’inaugurazione della struttura nel 1855.